|  a 
              Via Claudia Augusta è un'antica strada romana che per secoli 
              e secoli ha costituito I'asse portante delle comunicazioni tra la 
              granda laguna adriatica e le pianure danubiane unendo, attraverso 
              le Alpi, due ambienti e due culture. La colonna di Cesiomaggiore 
              attesta pienamente la valenza di questa antica strada la cui importanza 
              ha favorito lo sviluppo del Municipio Romano 
              di Feltria la cui giurisdizione si estendeva su un vastissimo ambito 
              che dalla Valle Piave arrivavava sino alle porte di Trento comprendendo 
              l'intera Vaisugana, il Tesino e il Primiero. Lintegrità territoriale è 
              proseguita per tutti i secoli successivi sino alla caduta delta 
              Serenissima Repubblica di Venezia sotto la tutela, dapprima temperale 
              e indi spirituale, della Diocesi di Feltre con i suoi grandi Vescovi.
 Nell'intento di valorizzare a di promuovere l'antica strada romana 
              a di farla diventare un percorso turistico europeo di qualità 
              rivolto agli amanti dell'arte, delta storia a della nature nell'ottobre 
              1997 Tea Cities di Feltre assieme ad altri 25 enti pubblici dislocati 
              tra I'Adriatico ed il Passo di Resia, con il patrocinio della Regione 
              Venetoea dela Regione Autonoma Trentino - Alto Adige,
 ha lanciato l'idea progetto " Claudia 
              Augusta Altinate".
 
  ono 
              stati quindi coinvolti, nel febbraio 1998, da prima la Comunità 
              di Landeck in Tirolo e quindi i Gruppi di Sviluppo Regionale dell'Alta 
              Baviera e della Svevia i quali, avendo avviato già da tempo 
              dei progetti analoghi riferiti alla Via Claudia Augusta, hanno dato 
              la piena adesione all'iniziativa con l'obbiettivo primario di avviare, in uno spirito di vera collaborazione transnazionale, 
              una vasta serie di iniziative culturali, turistiche e di marketing. 
              Già lo scorso anno, nelI'ntento di far riscoprire l''antico 
              percorso e di renderlo parzialmente agibile, la Protezione Civile 
              dell'Associazione Nazionale Alpini di 
              Feltre,
 |  | nell'ambito delle esercitazioni 
              periodiche sul territorio e con il supporto finanziario del Programma 
              Regionale LEADER II, cofinanziato dal Comune di Feltre, ha mobilitato 
              nella giornata di domenica 2 maggio 1999 circa 250 volontari che 
              si sono dati appuntamento nel Comune di Lamon per operazioni di 
              ripulitura e ripristino di un tratto del I'antica via Claudia Augusta 
              Altinate, storicamente denominata la 'Via pagana" riattivando circa 
              4 km. di percorso immerso nella natura, con scenari inediti e suggestivi.Analoghe iniziative sono state avviate 
              anche in Val Venosta, in Tirolo e Baviera, all'interno di un più 
              vasto progetto di recupero, valorizzazione e promozione della Via 
              Claudia Augusta con I'obiettivo di realizzare un percorso turistico 
              transnazionale.
 
  idea-progetto 
              si propose infattI di rivalutare e valorizzare I'antica strada imperiale 
              nella sue interezza, dall' Adriatico al Danubio, realizzando un 
              itinerario turistico di valenza europea con proposizione per ogni 
              ambito territoriale attraversato di una serie di pacchetti diversificati 
              di opportunità: dall'offerta storico-ambientale al prodotto 
              di qualità di certificato a particolare, dall'offerta della 
              professionalità artigianale alle specialità enogastronomiche, 
              alle numerose manifestazioni culturali, sportive e ricreative che 
              si susseguono durante tutto il corso dell'anno . Si propone inoltre di avviare iniziative per la ricostruzione e 
              interconnessione della memoria storica, per la valorizzazione dei 
              beni ambientali di pregio per il recupero delle ricchezze artistiche 
              e architettoniche esistenti.
 
  esercitazione 
              triveneta della Protezione Civile dell' A.N.A. 
              ''Feltria 200", sostenuta 
              anche con ulteriori disponibilità finanziarie messe a disposizione 
              della Regione del Veneto nell'ambito 
              del P.O.C. INTERREGG II e cofinanziata 
              dal Comune di Feltre, va in parte ad 
              inserirsi nel contesto sopra esposto a contribuirà a rendere 
              concretamente percorribile in mountan bike un tratto significativo 
              dell'antica via Claudia Augusta nel 
              territorio feltrino occidentale. Giorgio D'agostini
 Assesore ai Progetti Europei
 del Comune 
              di Feltre
 
 |